L'ANORESSIA NERVOSA

L'ANORESSIA: UN DISTURBO PSICHIATRICO cON UN RISCHIO ORGANICO

L’Anoressia Nervosa (AN) nelle sue due varianti è un grave disturbo psichiatrico con elevato tasso di morbilità e mortalità per estrema malnutrizione, alterazioni elettrolitiche e suicidio. Il disordine colpisce ragazze adolescenti di età compresa prevalentemente tra i 12 ed i 15 anni, con esordio sempre più precoce. Il trattamento dell’AN è un processo complesso e prolungato, che coinvolge un approccio multidisciplinare con diversi setting di assistenza sanitaria.  Il tasso di mortalità è 5,6% per decade dalla malattia, 12 volte quella prevista per simili gruppi per età e sesso. La maggior parte dei decessi è causata dal semidigiuno e dalle oscillazioni elettrolitiche per i comportamenti compensatori, ma è elevata anche la suicidalità.

LE CARATTERISTICHE DELLA ANORESSIA NERVOSA SECONDO IL DSM V

1) Restrizione dell’apporto energetico relativo al bisogno, che induce un significativo basso peso relativamente all’età, sesso, evoluzione dello sviluppo e salute fisica. Un significativo basso peso è definito come un peso minore del minimo normale o, per i bambini e gli adolescenti, minore del minimo atteso. 
 
2) Una intensa paura di aumentare di peso o d’ingrassare, o comportamento persistente che interferisce con l’aumento di peso, nonostante un peso significativamente basso. 
 
3) E' anomalo il modo in cui è percepito il peso e la forma del proprio corpo; vi è una inappropriata influenza del peso e della forma del corpo sulla propria autostima, o una persistente perdita della capacità di valutare la gravità della attuale perdita di peso. 
 
Vi sono due sottotipi: - Con Restrizioni durante gli ultimi tre mesi - Con Abbuffate/Condotte di Eliminazione durante gli ultimi tre mesi. 
 
la Scala di Gravità  può definire la Anoressia Nervosa 
 
Lieve: BMI ≥ 17 
Moderata: BMI 16- 16,99 
Grave: BMI 15-15,99 
Estrema: BMI < 15