Chi siamo
Elisabetta Spinelli, medico psichiatra psicanalista

1979 Laurea in Medicina e chirurgia, con votazione 110/110 e lode Facoltà Medicina e Chirurgia “La Sapienza” Roma Tesi discussa : "Il sé e l'identità nella teoria psicanalitica americana".Abilitazione e iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia.
31/01/1979 - Albo dei Medici Chirurghi di ROMA - Posizione n. 27053
1983. Facoltà Medicina e Chirurgia “La Sapienza” Roma Specializzazione in Psichiatria , con votazione 70/70
1980 Clinica Psichiatrica “La Borde” Parigi , Medico frequentatore direttore J.Oury ;
1980 Clinica psichiatrica di Strasbourg Medico- frequentatore presso la Cattedra di Psichiatria Prof Lucien Isräel.
2002 Psicanalista membro SLP (scuola lacaniana di psicoanalisi) e successivamente AMP Associazione mondiale di psicoanalisi).
2004 Docente dell’Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza di Roma accreditato dal MIUR.
1994-2002Membro fondatore, membro del Consiglio Scientifico e docente della Scuola della Cosa Freudiana per la formazione di psicoterapeuti accreditata dal MIUR.
1994- 2002 Attività clinica e di ricerca e attività seminariali in campo psicanalitico presso il "Laboratorio di psicanalisi Cosa Freudiana” e con corsi presso il Centro di Studi Italo -Francesi - Università Roma Tre .
1981-1989, AS LT3 Medico-Psichiatra a convenzione specialistica ambulatoriale servizio ospedaliero(SPDC) e territoriale.
1989-1990, CSM Subiaco, CSM Ostia e Asl RM12 O.P Santa Maria della Pietà Medico- Psichiatra a convenzione specialistica
1990 ASL LT3 Aiuto Corresponsabile ospedaliero Servizio di Psichiatria
1990 -1992 ex O.P. Santa Maria della Pietà Roma Consulente Servizio “Psicosomatica e Psicoterapia della Donna” presso la II Divisione di Psichiatria prof. Emilia Costa , su depressione post-partum, DCA,Menopausa
1990- 1995 Ospedale G. B. Grassi (Ostia) Responsabile f.f. Servizio Psichiatrico Diafgnosi e Cura....
1995-2018 Centro Salute Mentale ASL RM D- Dirigente di primo livello- Responsabile del settore Residenziale del IV Distretto
2000-2018 Responsabile delle attività interdipartimentali sui Disturbi Alimentari della RMD, incarico di Alta Specializzazione
2015 -2016 Componente Commissione Regionale per l’elaborazione del Decreto legge sui DCA della Regione Lazio.
Responsabile e Supervisore clinico della Rete Territoriale di sportelli di ascolto per Adolescenti in collaborazione coi psicologi e psicoterapeuti volontari dell’Associazione AIDA,
Coordinatrice della Rete professionale per DCA comprendente TSMREE, Dipartimento prevenzione, endocrinologia San Camillo, Dipartimento di Nefrologia e Diabetologia presso G.B.Grassi e Policlinico Di Liegro. Con promozione di diversi corsi di formazione per il personale della ASL.
Marcello Marcelli, Medico specialista in Nutrizione Clinica

Ente Ospedaliero Monteverde Via Portuense 332, 00151 Roma (Italia): si è occupato di
Diabetologia, malattie correlate alla nutrizione, obesità, nutrizione parenterale ed enterale.
Diabetologia, malattie metaboliche, malattie relate alla nutrizione, obesità, dietetica, nutrizione
parenterale ed enterale.
E’ coeditor di due testi specialistici di nutrizione clinica di larga diffusione :
Nutrizione Individuo Popolazione - Manuale Tecnico – scientifico Autore/i: Binetti - Marcelli - Baisi | Editore: Seu 2010
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate Autore/i: Binetti - Marcelli - Baisi | Editore: Seu 2006
Componente del gruppo di lavoro stabile sulla Celiachia della Regione Lazio
Revisore del Dietetico Regionale Ospedaliero della Regione Lazio nel 2011
Componente del gruppo di lavoro Spread sulle linee guida Italiane dell’ Ictus
Relatore in numerosi congressi e docente in numerosi corsi di aggiornamento su temi metabolico-nutrizionali, ha pubblicato lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali,
.