ANORESSIA, ASPETTI NUTRIZIONALI

COSA é L' ANORESSIA DAL PUNTO DI VISTA ORGANICO

Da un punto di vista clinico la anoressia è una forma di malnutrizione proteico energetica lentamente adattativa a tipo marasma, con calo ponderale progressivo fino alla estrema emaciazione,  pallore, cute secca, cheilosi, lanugo ed una colorazione giallastra della cute, prevalente nelle regioni palmari, legata ad una ipercarotenemia. L’ amenorrea corrisponde ad una situazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi di tipo prepubere, con livelli basali di gonadotropine ridotti e assenza della risposta allo stimolo: è l' adattamento biologico della donna in carestia, vecchio come l' umanità, in una situazione di mancanza di cibo in cui la donna non può mettere al mondo figli. 

La funzione tiroidea evidenzia lieve riduzione del T3 ed un aumento del reverse T3 . Vi è riduzione del volume del ventricolo sinistro, ridotta frazione di eiezione, alterazioni del tratto S-T, spiccata bradicardia con  rischio di aritmie fatali.

La terapia è psico/psichiatrica ed internistico/nutrizionale: nei casi lievi, un follow up ambulatoriale multispecialistico puo' essere sufficiente. Casi a gravità intermedia andrebbero valutati in Day Hospital, pazienti realmente a rischio andrebbero seguiti  in ricovero in centri specializzati. 

Tuttavia il tentativo di condurre una psicoterapia formale con pazienti gravemente sottopeso e con pensieri ossessivi e negativistici può essere inefficace (APA 2006 livello II).